Benvenuti su Nutrirsi ! Qui troverete tutte le informazioni relative alle mie visite e consulenze: a chi sono rivolte e come prenotarle.

Spero di potervi ricevere presto in studio o, per chi lo preferisce, in telemedicina.


Dott.ssa Ilaria Ravanelli

..

PRESTAZIONI SANITARIE OFFERTE:


Educazione Alimentare

Intervento nutrizionale a carattere educativo finalizzato a promuovere l'acquisizione di conoscenze e competenze pratiche per compiere scelte alimentari corrette e consapevoli, gestire in modo adeguato le porzioni e la costruzione di una giornata equilibrata e modificare comportamenti alimentari scorretti.

Un'attenzione particolare è dedicata alla comprensione del legame tra alimentazione e prevenzione delle patologie croniche non trasmissibili (quali diabete, dislipidemie, obesità e patologie cardiovascolari), nonché alla promozione di abitudini alimentari sostenibili dal punto di vista ambientale. L'obiettivo è favorire un cambiamento duraturo nello stile di vita, attraverso un percorso di consapevolezza nutrizionale personalizzato.

Dimagrimento e Ricomposizione corporea

Percorso nutrizionale personalizzato finalizzato alla riduzione della massa grassa e al mantenimento o incremento della massa muscolare, attraverso un approccio integrato che combina corretta alimentazione, attività fisica strutturata e strategie comportamentali sostenibili nel tempo.

Trattandosi di un processo graduale, è fondamentale mantenere aderenza e continuità nel tempo, evitando restrizioni estreme o approcci non sostenibili. L'intervento è sempre personalizzato sulla base della composizione corporea, del livello di attività fisica, dello stile di vita e degli obiettivi specifici del paziente.


Nutrizione clinica per Patologie Accerate e Disturbi Gastrointestinali

Servizio dedicato all'elaborazione di piani alimentari personalizzati per pazienti con diagnosi mediche accertate, con l'obiettivo di ottimizzare lo stato nutrizionale, migliorare la sintomatologia, supportare le terapie in corso e prevenire eventuali complicanze.

L'approccio prevede la definizione di strategie dietetiche adattate alle specifiche condizioni cliniche e alle limitazioni individuali, con monitoraggio costante dei parametri metabolici, nutrizionali, antropometrici.

Il servizio è indicato per pazienti con:

  • Disturbi gastrointestinali funzionali e organici, tra cui: sindrome dell'intestino irritabile (IBS), gonfiore addominale, stipsi, celiachia, malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI: Morbo di Crohn e rettocolite ulcerosa), diverticolosi/diverticolite

  • Patologie epato-biliari e renali: epatopatie croniche, calcolosi biliare, nefrolitiasi

  • Alterazioni metaboliche e cardiovascolari: dislipidemie, ipertensione arteriosa, insulino-resistenza, diabete mellito di tipo 2, obesità

  • Condizioni oncologiche, in supporto alle terapie e per la prevenzione della malnutrizione

Il piano alimentare viene definito nel rispetto delle evidenze scientifiche e delle linee guida cliniche, tenendo conto dello stato nutrizionale, dell'anamnesi fisiopatologica e delle eventuali terapie farmacologiche in atto. L'obiettivo è fornire un supporto nutrizionale individualizzato, sicuro ed efficace, integrato nel percorso di cura globale del paziente.

Intolleranze e Allergie Alimentari

Visite nutrizionali mirate a supportare il paziente nella gestione sicura e personalizzata delle restrizioni dietetiche, al fine di garantire un'alimentazione nutrizionalmente adeguata, bilanciata e sostenibile nel tempo. 

L'obiettivo è favorire una nutrizione sicura, equilibrata e individualizzata, anche in presenza di quadri clinici complessi, minimizzando i rischi associati all'eliminazione prolungata di gruppi alimentari.

Il percorso è indicato per soggetti con:

  • Intolleranze alimentari (lattosio, fruttosio, favismo)

  • Disturbi da accumulo di istamina (intolleranza all'istamina, DAO deficit)

  • Allergie alimentari o ambientali associate a cross-reattività (es. allergie al nichel, agli additivi o connesse a pollini e piante)

Alimentazione in Gravidanza e Allattamento

Visite nutrizionali mirate a supportare la donna durante le fasi di gravidanza e allattamento, con l'obiettivo di soddisfare i fabbisogni nutrizionali aumentati e promuovere il benessere materno e lo sviluppo ottimale del feto/neonato.

Durante la gravidanza, l'intervento nutrizionale si concentra su:

  • Adattamento dell'introito calorico e dei micronutrienti chiave (es. acido folico, ferro, calcio, DHA, vitamina B12 e vitamina D)

  • Prevenzione di carenze nutrizionali

  • Monitoraggio dell'incremento ponderale fisiologico con particolare attenzione alla distribuzione della massa grassa e dell'acqua extracellulare

  • Prevenzione di complicanze metaboliche (es. diabete gestazionale, ipertensione)

Durante l'allattamento, il piano alimentare viene personalizzato per:

  • Garantire un adeguato apporto energetico e nutrizionale, a supporto della produzione di latte materno

  • Mantenere lo stato di salute della madre e promuovere il recupero post-partum

  • Gestire eventuali problematiche specifiche (es. affaticamento, anemia, aumento della fame)

Il percorso si basa su evidenze scientifiche aggiornate e include educazione alimentare, supporto e strategie pratiche per favorire l'aderenza alla dieta, anche in presenza di nausea, avversioni o stanchezza. L'obiettivo finale è promuovere una nutrizione materna ottimale, in grado di influenzare positivamente la salute della diade madre-bambino.


Svezzamento, Alimentazione in età pediatrica (6 mesi - 18 anni)

Servizio nutrizionale rivolto a genitori e caregiver, con l'obiettivo di fornire indicazioni personalizzate e basate sull'evidenza scientifica per garantire un'alimentazione adeguata durante tutte le fasi dello sviluppo infantile, dalla alimentazione complementare (svezzamento) fino all'età adolescenziale.

Durante lo svezzamento, l'intervento si concentra su:

  • Pianificazione dell'introduzione graduale e bilanciata degli alimenti solidi

  • Assicurare un adeguato apporto di macro- e micronutrienti critici (ferro, zinco, calcio, vitamina D, acidi grassi essenziali)

  • Supporto alla costruzione di una varietà alimentare precoce, prevenendo carenze e favorendo l'accettazione dei nuovi sapori

Con la crescita del bambino, il servizio prosegue nel:

  • Promuovere una crescita staturo-ponderale armonica

  • Sostenere lo sviluppo di abitudini alimentari sane e durature

  • Prevenire o gestire selettività alimentare, disordini del comportamento alimentare o sovrappeso infantile

Il percorso include educazione alimentare rivolta alla famiglia, strategie pratiche per rendere i pasti momenti sereni e funzionali all'educazione del gusto, nel rispetto delle esigenze fisiologiche e psicologiche del bambino.

L'obiettivo è quello di accompagnare la famiglia nella creazione di un ambiente alimentare positivo, contribuendo al benessere e alla salute a lungo termine del bambino.


Alimentazione in Menopausa

Servizio nutrizionale specificamente dedicato alla gestione della fase menopausale e del climaterio, finalizzato a supportare la donna nel fronteggiare i cambiamenti fisiologici, ormonali e metabolici tipici di questo periodo.

Durante la menopausa, il calo degli estrogeni può influenzare diversi aspetti della salute femminile, tra cui:

  • Rallentamento del metabolismo basale e aumento del rischio di sovrappeso/obesità

  • Riduzione della densità minerale ossea, con aumentato rischio di osteopenia e osteoporosi

  • Alterazioni del profilo lipidico e della pressione arteriosa, con impatto sulla salute cardiovascolare

  • Comparsa o peggioramento di sintomi articolari (artrosi) e disturbi vasomotori

L'intervento nutrizionale è finalizzato a:

  • Promuovere un'alimentazione bilanciata, personalizzata e ricca di micronutrienti chiave (es. calcio, vitamina D, magnesio, fitoestrogeni)

  • Prevenire o gestire patologie metaboliche (insulino-resistenza, dislipidemie, ipertensione arteriosa)

  • Favorire un adeguato controllo del peso corporeo

  • Ridurre il rischio di patologie croniche e tumorali ormono-correlate

Il percorso include educazione alimentare, pianificazione dietetica personalizzata e strategie per il miglioramento dello stile di vita (inclusa l'attività fisica), con l'obiettivo di accompagnare la donna in una transizione sana e consapevoleverso la nuova fase della vita.


Valutazione dello Stato Nutrizionale e della Composizione Corporea

La valutazione della composizione corporea è un'indagine fondamentale per comprendere la struttura corporea del paziente, andando oltre il semplice peso corporeo. Permette di analizzare la distribuzione di massa grassa, massa magra, massa cellulare metabolicamente attiva e lo stato di idratazione (intra- ed extra-cellulare), fornendo informazioni utili in ambito clinico, nutrizionale e sportivo.

Durante la visita, vengono utilizzate diverse metodologie complementari:

  • Plicometria: tecnica antropometrica che prevede la misurazione dello spessore delle pieghe cutanee in specifici punti del corpo, al fine di stimare la quantità di grasso sottocutaneo.

  • Antropometria: rilevazione delle circonferenze corporee (vita, fianchi, collo, arti) e calcolo di indici compositivi (es. WHR, WHtR).

  • Analisi bioimpedenziometrica (BIA): esame strumentale non invasivo che, tramite l'impiego di correnti elettriche a bassa intensità, consente di stimare la composizione corporea e la distribuzione dei fluidi, con restituzione dell'angolo di fase, parametro correlato allo stato di salute cellulare.

Questa valutazione rappresenta uno strumento utile per monitorare i cambiamenti corporei nel tempo, guidare l'intervento nutrizionale e verificare l'efficacia delle strategie dietetico-comportamentali adottate.


Nutrizione sportiva

Il servizio offre la progettazione di piani alimentari personalizzati volti a supportare appassionati di attività fisica nel massimizzare le proprie prestazioni. Le diete sono calibrate in base alle specifiche esigenze energetiche individuali, tenendo conto del tipo, della durata e dell'intensità dell'attività sportiva praticata.

L'obiettivo principale è garantire un apporto equilibrato e ottimale di macronutrienti: carboidrati, proteine e lipidi. Particolare attenzione viene posta anche all'apporto di micronutrienti essenziali, inclusi vitamine, minerali, sostanze antiossidanti e antinfiammatorie, fondamentali per la salute generale e la prevenzione di carenze nutrizionali.

Il servizio fornisce inoltre indicazioni dettagliate sulla gestione dell'idratazione e sull'integrazione mirata di nutrienti specifici (come ad esempio acidi grassi essenziali o creatina, amminoacidi, altre vitamine e minerali) Infine, si supporta la pianificazione di pasti e spuntini pre e post-allenamento per ottimizzare le prestazioni sportive e favorire un rapido e completo recupero muscolare.


Alimentazione Vegetale

Il servizio è dedicato a chi desidera adottare o ottimizzare un modello alimentare a base vegetale, con l'obiettivo di promuovere la salute individuale, il benessere generale e la sostenibilità ambientale. Vengono offerte consulenze personalizzate per la pianificazione di diete vegetariane o vegane bilanciate, accuratamente calibrate sui fabbisogni nutrizionali specifici di ciascun individuo.

Il percorso può includere anche un supporto mirato alla transizione graduale verso un'alimentazione più vegetale, con una riduzione del consumo di prodotti di origine animale e alimenti altamente processati, garantendo al contempo un apporto nutrizionale completo ed equilibrato.

Sono specializzata in alimentazione vegetariana e vegana e collaboro all'interno del team della dott.ssa Silvia Goggi, nonché con Carlotta Perego di Cucina Botanica, come nutrizionista esperta in diete a base vegetale. Questa collaborazione fa parte del progetto Planter, un'iniziativa volta a supportare le persone nell'adottare uno stile alimentare più consapevole e rispettoso dell'ambiente.


NB. Tutte le visite e le consulenze sopra citate sono adattabili alla scelta alimentare personale del paziente, sia essa onnivora, vegetariana o vegana.

Hai bisogno di iniziare un percorso nutrizionale ?


DOMANDE FREQUENTI

Vi consiglio anche di farvi un giro nella sezione FAQ del sito, lì troverete le risposte alla maggior parte delle domande che mi vengono poste più di frequente riguardo alle visite. 

Se dopo aver letto le FAQ non avete ancora la risposta che stavate cercando, vi aspetto nella mail o sul cellulare.


DIETOLOGO, NUTRIZIONISTA O DIETISTA?

Ho notato che c'è molta confusione riguardo al ruolo delle figure professionali nel campo della nutrizione in Italia. Per chi fosse interessato, condivido un documento dell'Ordine Nazionale dei Biologi che delinea le competenze del Biologo Nutrizionista e chiarisce le differenze tra le attività professionali del Biologo e del Dietista (Documento Biologi Nutrizionisti). Inoltre, vi fornisco il parere del Consiglio Superiore di Sanità, che specifica le competenze in materia di nutrizione delle figure del Medico Dietologo, del Biologo Nutrizionista e del Dietista (Documento Consiglio Superiore di Sanità - Ministero della Salute). Questi documenti possono aiutare a comprendere meglio le tre figure professionali in questione.