
VISITE IN STUDIO

Si raccomanda di presentarsi alla visita nutrizionale muniti degli esami ematochimici più recenti e di eventuali referti di visite specialistiche pregresse, al fine di consentire una valutazione anamnestica completa e una più accurata elaborazione del piano nutrizionale personalizzato.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PRIMA VISITA DIETETICO-NUTRIZIONALE:
1. ANAMNESI FISIOPATOLOGICA
Analisi approfondita dello stile di vita e dei principali determinanti dello stato di salute del paziente, comprensiva anamnesi patologica quando presente, con lettura dei referti specialistici ed esami ematochimici.
2. ANAMNESI E DIAGNOSI NUTRIZIONALE
Indagine dettagliata delle abitudini alimentari, della storia ponderale, del comportamento alimentare e di eventuali preferenze alimentari. Sintesi clinico-nutrizionale che identifica eventuali problematiche correlate allo stato nutrizionale.
3. VALUTAZIONE ANTROPOMETRICA e DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA
Effettuate tramite strumenti validati e certificati:
Altimetro e bilancia professionale per il calcolo di peso, altezza e indice di massa corporea (BMI);
Nastro metrico e plicometro per la misurazione di circonferenze corporee e pliche cutanee (valutazione massa grassa sottocutanea);
Bioimpedenziometria (BIA multifrequenza) per l'analisi della composizione corporea.
4. CONCLUSIONI, OBIETTIVI E STRATEGIE DI INTERVENTO
Sintesi integrata delle informazioni raccolte, utile alla definizione di una diagnosi funzionale e nutrizionale personalizzata. Definizione condivisa degli obiettivi terapeutici, realistici e sostenibili nel tempo. Pianificazione del percorso nutrizionale personalizzato, con una prima indicazione delle strategie dietetico-comportamentali, da approfondire nella visita successiva.
Una volta conclusa la visita, a distanza di 3-7 giorni lavorativi, avverrà la CONSEGNA (via e-mail) dei documenti e referti. Le visite di controllo vengono fissate in base alle necessità del singolo paziente.
- Referto della visita con indicazioni e strategie di trattamento ed eventuale integrazione consigliata specificando la formulazione, il dosaggio, le modalità e il periodo di assunzione.
- Piano dietetico personalizzato, con indicazioni su porzioni, grammature o porzioni casalinghe, sostituzioni, frequenze giornaliere e settimanali.
- Quando richiesto e necessario: Menù settimanale di esempio e ricette da cui prendere spunto
- Quando richiesto e necessario: Vademecum di educazione alimentare, contenente linee guida per una sana alimentazione a scopo informativo ed educativo, con un focus su: nutrienti, frequenze di consumo degli alimenti, consigli per una spesa equilibrata e la lettura delle etichette.
______________________________________________
Durata della prima visita: 1 ora
Luogo: ricevo presso lo Studio di Psicologia Facci in via Pranzelores 87, Trento.
VISITA NUTRIZIONALE DI CONTROLLO: MODALITÀ E FINALITÀ

La visita di controllo rappresenta un momento fondamentale nel percorso nutrizionale, in quanto consente di monitorare l'andamento clinico e nutrizionale del paziente, verificare i risultati ottenuti e apportare eventuali aggiustamenti al piano alimentare e alle strategie concordate.
Valutazione dell'aderenza al piano nutrizionale e analisi delle eventuali difficoltà riscontrate;
Approfondimento delle sensazioni soggettive (fame, sazietà, variazione dell'alvo, energia, qualità del sonno, digestione, diuresi, segni e sintomi);
Analisi del diario alimentare o recall alimentare (se richiesto), per identificare aree di miglioramento;
Aggiornamento dell'anamnesi clinica (eventuali variazioni terapeutiche, sintomi intercorrenti, nuovi referti diagnostici);
Nuove rilevazioni antropometriche e di composizione corporea (peso, circonferenze, BIA, ecc.), se indicate;
Revisione e aggiornamento del piano nutrizionale, con eventuali modifiche in base agli obiettivi raggiunti, ai progressi clinici o alle nuove esigenze del paziente.
Valutare l'efficacia dell'intervento nutrizionale rispetto agli obiettivi prefissati;
Rafforzare la motivazione del paziente, sostenendo il cambiamento delle abitudini e favorendo la continuità terapeutica;
Prevenire regressioni o comportamenti disfunzionali, intervenendo tempestivamente in caso di difficoltà;
Promuovere l'autonomia alimentare e comportamentale, con un approccio educativo e graduale.
Come si svolge ? Durante la visita di controllo si procede a:
La visita di controllo è cruciale per:
______________________________________________
Durata della visita di controllo: 30-40 min circa
Luogo: ricevo presso lo Studio di Psicologia Facci in via Pranzelores 87, Trento.

VISITE ONLINE IN TELEMEDICINA
VISITE NUTRIZIONALI IN TELEMEDICINA:

La prima visita nutrizionale e la visita di controllo in telemedicina seguono le stesse modalità e finalità della visita svolta in presenza. L'unica differenza consiste nell'impossibilità, in questa sede, di effettuare direttamente le rilevazioni antropometriche e la valutazione della composizione corporea. Pertanto, per la stima del fabbisogno energetico e metabolico verranno utilizzate equazioni predittive validate, basate su parametri antropometrici autoriportati dal paziente.
In caso di necessità, verranno fornite istruzioni per la corretta autovalutazione domestica delle misure al fine di aumentare l'affidabilità dei dati.
La telemedicina rappresenta uno strumento efficace, flessibile e sicuro per intraprendere o proseguire un percorso nutrizionale, soprattutto per pazienti che presentano difficoltà logistiche o esigenze specifiche.
______________________________________________
Durata della prima visita: 1 ora circa
Durata della visita di controllo: 30-40 min circa
Luogo: Piattaforme online come Zoom, Skype, Teams, Whatsapp ecc.
CONSULENZE DI EDUCAZIONE ALIMENTARE
SVOLGIMENTO DELLA CONSULENZA DI EDUCAZIONE ALIMENTARE

La consulenza di educazione alimentare si configura come un incontro singolo, erogabile sia in presenza ambulatorialeche in modalità online, e ha finalità principalmente informative ed educative.
Non prevede la consegna di un piano alimentare personalizzato, ma al termine della seduta verrà fornito materiale di approfondimento, comprensivo di linee guida nutrizionali generali e indicazioni pratiche, mirate a favorire scelte alimentari più consapevoli e a promuovere un'alimentazione equilibrata.
Si tratta di un intervento particolarmente indicato per soggetti sani, con l'obiettivo di correggere abitudini scorrette, promuovere la prevenzione primaria e supportare uno stile di vita salutare.
La consulenza è inoltre adatta a nuclei familiari che desiderano migliorare l'organizzazione alimentare domestica e il benessere complessivo attraverso una maggiore consapevolezza nutrizionale.
Al termine della consulenza nutrizionale, il materiale elaborato verrà trasmesso tramite e-mail entro 3–7 giorni lavorativi. La documentazione comprenderà:
Referto della visita, con sintesi del colloquio clinico e focalizzazione sugli obiettivi nutrizionali personalizzati, concordati sulla base delle esigenze cliniche e dello stile di vita del paziente;
Vademecum di educazione alimentare, adattato al pattern alimentare di riferimento (onnivoro-mediterraneo, vegetariano o vegano), contenente:
Indicazioni generali per un'alimentazione equilibrata
Consigli pratici per la gestione quotidiana dei pasti
Suggerimenti per la spesa consapevole e la lettura delle etichette alimentari
Esempio di menù settimanale stagionale, completo di ricette a base di legumi e derivati, in linea con il piano nutrizionale consigliato e le preferenze del paziente.
______________________________________________
Durata della consulenza: 1 ora circa
Luogo: ricevo presso lo Studio di Psicologia Facci in via Pranzelores 87, Trento oppure su piattaforme online come Zoom, Skype, Teams, ecc.

