Nutrirsi rappresenta il mio progetto di educazione alimentare e prevenzione primaria, nato nel 2019 con l'intento di promuovere uno stile alimentare più consapevole, sano e sostenibile. 

Attraverso la mia pagina di Instagram @nutrirsi_ condivido contenuti divulgativi a carattere scientifico, sempre fondati su evidenze scientifiche solide e linee guida internazionali (evidence-based medicine), con un focus particolare sull'alimentazione vegetale. Propongo ricette semplici a base di ingredienti vegetali, con l'obiettivo di facilitare l'introduzione di legumi e altri alimenti salutari nella quotidianità, sensibilizzando la popolazione sull'importanza di una dieta varia, equilibrata e a basso impatto ambientale.

Negli anni, la piattaforma è cresciuta fino a diventare una community attiva e partecipe, composta da persone interessate alla prevenzione e alla tutela della propria salute attraverso l'alimentazione.


Qui sotto, riporto alcune foto delle ricette pubblicate sulla mia pagina social, andate a sbirciarle tutte su @nutrirsi_

L'educazione alimentare rappresenta uno degli strumenti più efficaci e sottoutilizzati nella prevenzione primaria. Nonostante le solide evidenze scientifiche che ne dimostrano l'impatto positivo sulla salute pubblica, la sua rilevanza è ancora troppo spesso sottovalutata.

Nel mio percorso professionale sto sviluppando progetti educativi strutturati, da proporre all'interno degli istituti scolastici, con l'obiettivo di fornire fin dall'infanzia strumenti concreti per adottare scelte alimentari consapevoli e salutari. È noto che le abitudini alimentari acquisite nei primi anni di vita tendono a consolidarsi e a influenzare lo stile di vita in età adulta. Pertanto, educare precocemente al gusto naturale e al consumo variegato dei gruppi alimentari, riducendo l'esposizione a cibi ultraprocessati, rappresenta un investimento solido nel benessere futuro delle nuove generazioni.

Tuttavia, la prevenzione non può limitarsi all'età evolutiva: è fondamentale agire anche sulla popolazione adulta, in particolare sui genitori, che svolgono un ruolo chiave nel modellare l'ambiente alimentare familiare. Se manca una cultura nutrizionale di base, diventa difficile compiere scelte adeguate per sé e per i propri figli.

Il mio obiettivo professionale è trasmettere il concetto che un'alimentazione equilibrata non è sinonimo di restrizione, ma può e deve essere appagante, colorata, saziante e sostenibile nel tempo. Educare a un'alimentazione sana e al buon rapporto con il cibo e con la propria immagine corporea significa promuovere salute fisica e benessere psico-emotivo, con effetti preventivi a lungo termine.